Territorio

UNA TERRA AFFASCINANTE E GENEROSA
Siamo orgogliosi delle nostre origini anche dal punto di vista naturale: il legame che ci unisce a questa terra è così spontaneo e radicato da essere parte integrante della nostra cultura. La Capitanata, nella parte nord della Puglia, è la cornice perfetta per creare grandi vini e assaporare la vita. Un’area scelta da molte civiltà come ambiente per prosperare, dal Neolitico al Medioevo, passando per l’epoca Romana fino ai giorni nostri. Impossibile restare indifferenti al suo fascino, basti pensare che perfino Federico II, che amava definirsi “uomo d’Apulia”, la immaginava Caput del Regno. La Capitana è davvero un territorio unico, dove la maggior parte delle uve autoctone trova il proprio ambiente naturale, anche quelle che oggi rischiano l’estinzione.
Orta Nova: Terroir d'Eccellenza, Vini di Carattere
A pochi passi dal nostro comune di Orta Nova, si trova il sito archeologico di Herdonia: città risalente al periodo dauno che in epoca romana era attraversata dalla via Minucia (poi ribattezzata via Traiana) nonche’ Appia, oggi Patrimonio UNESCO. Qui, tra ulivi e vigneti che adornano il paesaggio di Orta Nova, la bellezza della parte bassa del Tavoliere sembra far dimenticare il mondo esterno. A guardare le caratteristiche del microclima e la morfologia pianeggiante della zona, tutto sembra creato su misura per la viticultura: ottima capacità drenante dei terreni, clima mediterraneo con estati calde e inverni non troppo rigidi, altitudine delle aree coltivate compresa tra 60 e 250 metri sul livello del mare. La pedologia del suolo, prevalentemente argilloso-limoso, presenta tracce della dissoluzione di rocce emerse dal mare, caratterizzate da un elevato contenuto minerale. Grazie alla profondità in cui si trova, la roccia madre garantisce un ottimo strato di suolo alla vegetazione.
